WELF-CARE: luoghi, comunità, idee

Un punto sui progetti realizzati da WelfCare ed un momento di confronto sul tema della conciliazione, dei bisogni delle famiglie e delle comunità. Si parlerà di questo domattina (venerdì 28 maggio) durante il webinar “ConciliAzione – luoghi, comunità, idee”. Un appuntamento in streaming che inizierà alle ore 10.00, fruibile dai canali social del progetto Welfcare (Linkedin e Facebook) e sul canale YouTube del Consorzio Sol.Co. Verona.

Il webinar arriva a conclusione dell’iniziativa chiamata “Il mese della ConciliAzione” ovvero l’intero mese di maggio 2021 durante il quale, sui canali social del progetto WelfCare, sono state raccolte e veicolate interviste, video, testimonianze e infografiche sui diversi protagonisti che hanno preso parte al progetto in molteplici forme e sulle diverse tematiche che la conciliazione comprende.

Le tre parole chiave dell’appuntamento sono  virtuale “luoghi”, “comunità” e “idee”. Tre principi sui quali il progetto WelfCare, sostenuto da Cariverona, si è incardinato e ha costruito tutte le sue iniziative. Dopo i saluti del Presidente del Consorzio Sol.Co Verona, Matteo Peruzzi, e un’introduzione sul tema della conciliazione della coordinatrice del progetto WelfCare, Chiara Bebber, prenderanno la parola i numerosi ospiti del webinar.

In tema di “luoghi” interverrà l’Assessore ai Servizi sociali e all’Istruzione del Comune di Verona, Daniela Maellare, per una riflessione sull’importanza dell’esserci, del farsi prossimo e sulle opportunità che i luoghi, quando diventano spazi di condivisione e confronto tra cittadini e istituzioni, possono dare. A seguire toccherà a Marco Padovani, sindaco di Lavagno, che ha recentemente conosciuto il progetto e manifestato la volontà di aprire un polo WelfCare nel proprio comune.

Quando il focus passerà sulle “comunità” sarà ospite Chiara Miotto, dell’Ufficio Progetti della Fondazione Cariverona, finanziatrice del progetto WelfCare nel primo bando “Welfare e famiglia”; a seguire parleranno Sara Rago e Serena Miccolis, dell’Area Ricerca di AICCON (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Nonprofit), il centro studi che ha seguito la valutazione di impatto del progetto e che sta lavorando anche agli indici di valutazione di impatto rispetto a progetti di comunità.

L’ultima parte del webinar si concentrerà invece sulle “idee”, con l’intervento di Michela Garofalo, Welfare Community Manager del polo WelfCare del Saval, con una riflessione rispetto a questo nuovo ruolo che il progetto — primo in Italia — ha sperimentato sul campo. Infine Michelina Della Porta, co-founder dello Spazio Co-stanza, porterà un’esperienza di conciliazione attivata a Firenze e supportata dalla Regione Toscana.

Al termine del webinar, verrà mostrato in anteprima il nuovo video istituzionale del progetto WelfCare, girato da Capsule Creative Studio.

Facebook WelfCare: https://www.facebook.com/welfcare

LinkedIn WelfCare: https://www.linkedin.com/company/welf-care

YouTube Sol.Co. Verona: https://www.youtube.com/channel/UCjb8A0ncNDEmkmasLLnvxOQ

Rispondi